21/10/14

Come identificare un delfino

a cura di GIULIA AGUS, GIUSY MANCA, SIMONA BROCCIAS E STEFANIA MASSA


Durante la mattinata del terzo giorno di SNC 2014 abbiamo avvistato cinque tursiopi. Dopo l’osservazione abbiamo dato inizio alla foto identificazione.
Ma… in cosa consiste la FOTO IDENTIFICAZIONE???
Si tratta di una tecnica di riconoscimento che si basa sull'analisi della pinna dorsale: ogni delfino possiede una pinna diversa per forma e dimensioni, e per la presenza di marker naturali (chiamati TACCHE) che permettono l'identificazione degli animali a lungo termine. 

Una volta avvistato il gruppo di animali ci si avvicina con discrezione, in modo tale da poterne identificare la specie e scattare foto che saranno fondamentali per il lavoro successivo. La fotografia viene inserita nel foto-catalogo e confrontata con quelle scattate negli anni precedenti.


Se l’individuo fotografato viene riconosciuto nel foto-catalogo, si si dice che è stata eseguita una “ricattura”: si confrontano le aree di avvistamento in cui sono state scattate le fotografie del soggetto. Questo ci consente di valutare la dispersione degli animali e eventualmente la loro residenzialità in determinate aree. Inoltre è utile valutare se esso sia stato avvistato singolarmente o all’interno di un gruppo. In quest’ultimo caso bisogna confrontare anche le fotografie degli altri esemplari in modo tale da poter ricostruire la il gruppo del tursiope e stabilire se questa sia aumentata o diminuita dal precedente avvistamento.




20/10/14

Avvistamento al tramonto

Quando la giornata sembrava conclusa, e stavamo per pubblicare sul blog i resoconti degli avvistamenti effettuati tra Porto Torres e Alghero, di fronte a Capo Caccia abbiamo incrociato cinque tursiopi. La luce crepuscolare non ci ha aiutato ma siamo riusciti a fotografare gli esemplari. Domani procederemo alla loro foto-identificazione (e che cos'è la foto-identificazione lo scoprirete proprio domani...). 


I tursiopi, in basso a destra, hanno senso estetico (foto Mirko Ugo)

Il flash aiuta a evidenziare le cicatrici e i markers (domani scopriremo cosa sono...)



Sotto la mezzaluna

di GIULIA AGUS


Il viaggio è iniziato... sono quasi le sei del mattino e mi trovo in mezzo al nulla. La mezzaluna non permette una buona visuale. Alla mia destra una luce offuscata data dal riflesso di questa timida Luna. Alla mia sinistra completa oscurità. Un viaggio verso l'ignoto.
Gli altri membri dell'equipaggio fanno la prima colazione con del buon pane caldo sfornato con cura nelle prime ore del mattino. Si preparano ad affrontare una lunga giornata a “caccia” di avvistamenti.
L'emozione non mi permette di riempire lo stomaco. Sono totalmente ammaliata da questa esperienza. Non avevo mai avuto l'opportunità di trovarmi in mare aperto, pur essendo un'isolana pura.
E' una moltitudine di emozioni a darmi nutrimento ora.

L'eccitazione di incontrare un gruppo di meravigliose creature, l'adrenalina di addentrarmi per la prima volta in lavori manuali da marinaio, la paura di non essere all'altezza, la felicità di ritrovarmi a stretto contatto col mare.
Mi giro intorno per godermi a pieno la vista di queste splendenti stelle. Sto in silenzio per sentire con intensità ogni minimo rumore... sospiro e mi lascio rinfrescare da questo fresco vento.
Il ronzio del motore funge da mantra che mi rassicura.
Sto concentrata in modo tale da non perdermi nessuna sensazione come per paura di non rivivere mai più una simile avventura.
In questo istante non esiste alcun altro posto in cui vorrei essere...
resto senza fiato sotto questo immenso cielo stellato e su questa enorme distesa nera attendendo l'alba.  

Delfini e studenti

di VERONIKA ROSSINI






19/10/14

Il fotolibro della campagna 2012

A grande richiesta.

Fotolibro SNC 2012


L'equipaggio

Studenti, docenti, ricercatori, componenti dell'Associazione 41 Nord. 

Giorno 1
Giorno 2

Che emozione la famiglia dei delfini

di MARTINA
Mamma e piccolo (foto Mirko Ugo)

La mia domenica è stata particolarmente emozionante e soprattutto indimenticabile!! Dopo una sveglia di prestissimo mattino (4 meno 20) e dopo aver finito velocemente i preparativi del minimo indispensabile per la crociera, arrivo in facoltà verso le 5 meno un quarto. Dopo una ventina di minuti si parte con il pulmino in direzione Porto Torres!!! L’arrivo al porto e poi al catamarano attraccato è stata la prima di tanti emozionanti esperienze di questa giornata in quanto, non avendo familiarità con questo genere di imbarcazioni o con la vita marinara in genere, mi sono ritrovata per la prima volta a conoscere tutto questo. Dopo gli ultimi accorgimenti dell’equipaggio siamo partiti!!! Il viaggio notturno è stato emozionante e molto suggestivo in quanto sopra le nostre teste c’era il cielo stellato e il rumore del mare riecheggiava tranquillo. All’alba (spettacolare) arriviamo e superiamo il passaggio fra la punta sud dell’Asinara e Stintino. Ecco che poco più avanti avvistiamo un gruppo di stenelle che si affiancano alla prua del catamarano seguendoci, purtroppo, per troppo poco tempo!! Nel gruppo c’era anche una mamma con il proprio piccolo, cosa che mi ha emozionata particolarmente. 

Continuando il nostro viaggio verso l’area pelagica (più o meno verso le 12) avvistiamo delle balenottere!! Non è molto comune vederle in quanto sono animali che si portano in superficie solo per alimentarsi (e questo era il nostro caso) e riescono a rimanere in apnea per 15 minuti. Tra chi teneva il tempo di apnea e chi scrutava impaziente il mare abbiamo trascorso quasi un'ora cercando di avvicinarci il più possibile agli animali e cercando di riavvistarli ad ogni loro emergenza in superficie. È stato possibile osservare l’arrivo in superficie di una di loro e posso dire che vedere in prima persona uno di questi magnifici animali mi ha fatto sentire davvero fortunata. Nella restante parte della ‘caccia’ non siamo stati molto fortunati e oltre qualche avvistamento sporadico non siamo più riusciti ad avvicinarci. Dopo un bagno a ben 1000 metri si parte verso Porto Torres costeggiando l’Asinara e passando da punta Scorno e ammirando i bellissimi paesaggi di questa bellissima Isola Sarda.



Martina